News

Tutto ciò che devi sapere sulle iniziative ed eventi organizzati dalla nostra associazione lo puoi trovare in questa sezione. Qui troverai infatti le curiosità, le notizie da non perdere e tutte le ultime novità riguardanti il mondo di Mar.Eco Osservatorio della Natura.


Prima edizione Calendario 2021 ‼

Sono aperte le prenotazioni per l’acquisto del “Calendario i delfini delle Isole 2021” di Mar.Eco Osservatorio della Natura 🐬” Sono state stampate circa 100 copie!

✔Il costo é di euro 10.00 cad. + spese di spedizione per chi lo volesse a domicilio.📍In alternativa abbiamo pensato a 3 punti di ritiro su Roma, Oristano e Lampedusa.

✔Prenota la tua copia su :associazionemareco@gmail.com o al 392.0218294

🌍Il contributo andrà a sostegno del progetto di studio e monitoraggio dei cetacei delle isole Pelagie (Lampedusa) che abbiamo in corso #summer2021.👉 potrete versare il contributo anche come donazione sulla piattaforma gofundme: gofund.me/570c4ff9 del nostro progetto.

Grazie a tutti dal ❤ del Mediterraneo.

Anche in città é possibile contribuire a proteggere il mare !!

#natale2020sostenibile #regalinidinatale #conservations #gopro #photography #pelagi #nature #lampedusa2020 #merrychristmas #mediterraneo #sicily #cetacei #newproject

  • LE DONAZIONI SI TRASFORMANO IN AZIONI CONCRETE SUL CAMPO

Il tema di ricerca principale cui ci dedichiamo è l’eco-etologia delle specie di cetacei (delfini e balene) presenti nell’Arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione). Le isole Pelagie sono considerate un “hotspot di biodiversità” per queste specie. Pensate che l’area consente di studiare almeno 5 delle 8 specie regolarmente osservabili in Mediterraneo quali: la balenottera comune (Balaenoptera physalus), il delfino comune (Delphinus delphis), la stenella striata (Stenella coeruloealba), il grampo (Grampus griseus) – foto sotto – e il tursiope (Tursiops truncatus).

Pinna dorsale di un esemplare di grampo foto-identificato.

Le ultime due specie in particolare sono oggetto dello studio che conduciamo con metodologie non invasive come la foto-identificazione.

Per ogni avvistamento  collezioniamo fotografie delle pinne dorsali che inserite in un catalogo consentono di riconoscere ogni singolo individuo, la sua storia e le relazioni  sociali.

La bioacustica invece ci consente di comprenderne i loro segnali di comunicazione  e studiare l’ambiente sonoro circostante. Nell’immagine qui sotto trovate un  “fischietto firma”  emesso da un tursiope a Lampedusa. 

41678692_1590310691765035_r.jpeg(Fischietto di tursiope registrato nell’estate 2018 – Lampedusa – crediti Valentina Corrias)

In sintesi lo studio a lungo termine ha l’obiettivo di implementare le informazioni sulla presenza, abbondanza e distribuzione delle specie, movimenti e struttura sociale. La comprensione di questi fattori costituisce la base di informazioni per supportare le ulteriori analisi degli impatti delle attività umane sulle popolazioni e dei conflitti che si generano nella coesistenza con gli esseri umani.


CAMPO NATURA Biologia ed ecologia marina Mediterranea

Cartolina Campo Natura 17-24 settembre

WHALE-WATCHING WEEKEND