Le nostre attività
Uniamo competenze scientifiche e passioni comuni al fine di raggiungere mete specifiche come definire l’identità di un luogo e raccontare la vita sopra e sotto il mare promuovendo la cultura ambientale.
Ci impegniamo per progettare e condurre attività volte a migliorare la conoscenza e la percezione dell’ambiente così come il rapporto quotidiano con esso.
Sviluppiamo i nostri progetti nell’ Arcipelago delle Isole Pelagie, (Lampedusa, Linosa e l’isolotto di Lampione) territori di estrema insularità caratterizzati da un’alta biodiversità marina e terrestre.
Le Pelagie costituiscono un satellite di osservazione della biodiversità di riferimento per tutto il bacino del Mediterraneo, oltre a ciò si aggiunge anche che ogni anno gran parte del territorio è interessato da uno dei più importanti flussi migratori che coinvolgono la fauna selvatica.
In questo importante “hotspot” mediterraneo si possono trovare indicazioni sullo stato di salute del Mare Nostrum e studiare le conseguenze degli effetti delle attività dell’uomo sull’ambiente.
Formazione e Consulenza

La conoscenza unita all’ esperienza pensiamo sia la chiave per osservare i fenomeni che ci circondano da più punti di vista stimolando pensieri ed azioni consapevoli.
Ecoturismo

Mar.Eco Osservatorio della Natura è promotrice del progetto Pelagie Natura Experience, un programma di ecoturismo che si basa sul rispetto per la natura e sui valori di sostenibilità ed intercetta la crescente richiesta di nuove modalità di vivere i luoghi di vacanza.
Ricerca e monitoraggio

Il tema di ricerca principale e sul quale i membri dell’associazione lavorano da diversi anni anche in contesti singoli lavorativi ed in collaborazione con Enti di ricerca e aree marine protette è l’eco-etologia delle specie di cetacei .